4 idee per i tuoi contenuti Instagram

Tutti vogliono essere su Instagram perché è di moda e perché è un’ottima piattaforma per fare business. Tra l’altro creare un account è assolutamente gratuito, quindi perché non farlo?

Peccato però che poi non si abbia la minima idea di quali contenuti creare e immancabilmente si fanno le scelte sbagliate o si abbandona il progetto, dando la colpa a tutti tranne che a se stessi.

Bene, per evitare questo disastro oggi siamo qui per vedere insieme 4 idee per i tuoi contenuti su Instagram

CONTENT IS KING

Inutile dire che creare buoni contenuti su Instagram è fondamentale per creare una community solida e far crescere il tuo profilo, non è caso se una delle mie frasi più usate, e non solo da me, è content is king.

Oggi quindi ti darò qualche spunto pratico su qualche contenuto di qualità che puoi pubblicare sul tuo profilo Instagram.

Non perdiamo tempo e cominciamo subito.

CONTENUTI ISPIRATI ALL’ATTUALITÀ

Il primo tipo di contenuto, che sicuramente non ti mancherà mai, è quello legato all’attualità. Ogni giorno ci sono una valanga di notizie, in qualunque settore tu voglia operare, ed è sempre una buona idea essere attenti a ciò che succede nel mondo, per dare la propria opinione o il proprio contributo. Oltre ad essere una fonte inesauribile di idee.

Ovviamente però bisogna fare delle eccezioni, l’attualità in realtà non è sempre la strada migliore da seguire se è fuori luogo.

Facciamo un esempio pratico:

se la notizia più calda del momento è la crisi di governo e tu ti occupi di arte, non ha alcun senso cominciare a parlare di politica solo perché tutti ne parlano, creeresti un contenuto incoerente con il tuo brand che molto probabilmente verrebbe screditato dalla tua fanbase, mettendoti in cattiva luce.

Diverso è se la notizia su cui tutti puntano l’attenzione è il rogo di Notre dame, allora si che sul tuo profilo, che parla di arte, è giusto ritagliare uno o più spazi all’argomento, analizzando il danno artistico, le reazioni della popolazione, i costi di restauro, ecc.

Un altro approccio specifico per la piattaforma di Instagram, legato sempre all’attualità, è quello di seguire un hashtag che è stato creato da poco ma che sta trainando moltissima attenzione. Anche in questo caso, ovviamente, solo se pertinente al nostro brand e in generale solo se si ha qualcosa di interessante da dire, inutile produrre contenuti solo perché si deve, la quantità è importante, ma la qualità è ciò che porta i risultati.

Quindi il primo consiglio per creare dei buoni contenuti è quello di rifarsi all’attualità, ma con lucidità, non inseguire la meteora del momento per ottenere l’attenzione fugace della gente, tratta delle notizie pertinenti al settore in cui operi, con la tua strategia di comunicazione e con il tuo brand.

MOSTRA IL DIETRO LE QUINTE

Un secondo tipo di contenuto è quello di far vedere il dietro le quinte della tua attività.

Ne abbiamo già parlato in passato, nei miei video di YouTube che trattano questi argomenti, ma credo sia bene sottolinearlo di nuovo.

La cosa importante, per questo tipo di contenuti, è capire che ciò che tu trovi monotono e ordinario può essere molto affascinante per le persone che non fanno il tuo lavoro, dalla gestione di tutte le prenotazioni, all’andare al mercato ortofrutticolo a scegliere le verdure migliori per il tuo ristorante. Attività routinarie che affascinano molto il turista o semplicemente quella persona che è appassionata di quel mondo.

Potresti, ad esempio, fare una foto o una stories specifica mentre svogli le tue attività di tutti i giorni, parla con chi ti sta vicino e cerca di capire cosa può risultare interessante agli occhi di coloro che non sono addetti ai lavori e crea un contenuto ad hoc. In questi casi è lo storytelling che fa da padrone, rendi interessante ciò che fai e avrai un contenuto fantastico.

Poi come al solito la regola d’oro è sempre testare, prova, sperimenta e vedi cosa piace al tuo pubblico.

Quindi il mio consiglio numero due è:

mostra loro la tua routine in modo accattivante, così darai più valore alla tua attività e mostrerai al tuo pubblico che sotto la superficie, c’è molto di più da scoprire e da apprezzare.

SEGUI LE RICHIESTE DELLA TUA COMMUNITY

Il terzo consiglio che mi sento di darti è di creare contenuti in base alle richieste della tua community.

C’è una frase che circola nel mondo del business che dice:

“i veri esperti di marketing sono i tuoi clienti”

si può discutere a lungo su questo principio, ma nei fatti i tuoi clienti e i tuoi followers possono darti delle ottime indicazioni su ciò che vogliono da te quindi perché non chiederglielo?

Se sei indeciso, se dedicarti di più alle stories o a creare post con delle citazioni, perché non provare a chiedere? Potresti rimanere sorpreso della risposta e magari renderti conto, in tempo, che stavi per prendere una strada sbagliata.

Questo tipo di contenuto può inoltre avvicinarti emotivamente al tuo pubblico se questo è uno dei tuoi obiettivi, potresti per esempio postare un contenuto dove chiedi loro cosa fare per le tue prossime vacanze, magari sei indeciso tra una crociera e un safari in Kenya.

È ovvio però, che come ho specificato per il principio dell’attualità anche in questo caso è importante fare attenzione, se hai un brand un po’ distaccato, di stampo magari educativo/informativo e non hai mai aperto grandi spazi alla tua vita privata, non puoi saltartene fuori all’improvviso con questo tipo di domande, tieni sempre presente sempre il tuo brand e la strategia di comunicazione che hai deciso di applicare.

Se poi hai deciso di cambiare registro e di mostrare di più di te alla tua community ti consiglio di farlo per gradi e tastare un po’ il terreno prima di fare scivoloni poco piacevoli.

Quindi regola d’oro per questo tipo di contenuto è saper ascoltare i desideri della tua community ponendo loro domande dirette, il tutto mantenendo integra la strategia di comunicazione del tuo brand.

SII ORGOGLIOSO DEL TUO PASSATO

Quarto ed ultimo tipo di contenuto che tratteremo oggi è quello legato al passato.

Con passato mi riferisco alla tua storia, se la tua attività è sul mercato da molti anni è bene sottolinearlo e far notare a tutti che tu sei nell’arena da tanto tempo, perché aggiunge valore e autorevolezza al tuo brand.

Se invece non hai una lunga storia su cui fare affidamento, non dimenticarti che hai comunque un background e che avrai sempre qualcosa da raccontare.

Magari arrivato a 30 anni hai deciso di reinventarti e dopo la laurea magistrale all’accademia di belle arti, ti sei buttato nel mondo della ristorazione.

O magari adesso hai una azienda di successo, ma in passato hai aperto e chiuso 4 aziende diverse.

Tutto questo può darti un gran rilievo, rendere più vero ciò che stai facendo e avvicinarti a tutti quegli utenti che hanno passato esperienze simili alla tua, sopratutto se il tuo tuo obiettivo è ispirare i tuoi utenti.

Quindi non vergognarti del tuo passato, anzi mettilo bene in mostra, perché può aggiungere un gran valore al tuo brand e alla tua comunicazione se riesci a dargli la giusta interpretazione.

PER CONCLUDERE

Bene per oggi è tutto, ovviamente queste sono solo alcune idee per dei contenuti originali e di impatto su Instagram, ma se ci rifletti bene valgono per qualunque tipo di piattaforma, basta solo riadattarli un pochino.

Spero, quindi, di averti anche oggi dato qualche consiglio pratico da mettere in atto fin da subito e ti aspetto qui sotto nei commenti e sul mio canale YouTube

www.youtube.com/c/alessiaboccanfuso

Condividi le news