5 regole per avere successo su YouTube nel 2020

Oggi vediamo insieme 5 concetti fondamentali per aver successo su YouTube nel 2020, senza i quali non riuscirai mai ad ottenere i risultati al quale ambisci.

Tutti coloro che creano un canale YouTube vogliono avere successo ma non tutti ce la fanno. Vediamo insieme perché questo accade e cosa ci vuole per non fallire.

CI VUOLE MOLTA PAZIENZA 

Numero 1 e più importante di tutti, è necessario avere PAZIENZA, non puoi assolutamente pensare di produrre cinque o sei video e cominciare ad avere migliaia di iscritti, visualizzazioni a pioggia, contatti, fama e gloria.

Per avere successo su YouTube ci vuole tempo.

E so qual’è la tua prossima domanda: “ Di quanto tempo stiamo parlando?”

Beh, considera che anche canali da milioni di iscritti che comunicano in lingua inglese (il che allarga malissimo il loro potenziale bacino di utenza), ci impiegano almeno un paio di anni prima di cominciare ad avere trazione con qualche migliaio di iscritti. Esclusi ovviamente casi di video virali che esplodono, ma noi qui stiamo cercando un metodo pratico e replicabile, non una meteora.

Il tuo canale invece, che suppongo punti solo agli italiani, ha un bacino di utenza molto più ristretto e inevitabilmente, anche facendo tutto in modo ineccepibile, avrà un ritmo di crescita più basso.

Quindi la regola numero 1 è avere PAZIENZA.

È ESSENZIALE ESSERE COSTANTI

La regola numero 2 è la COSTANZA, cosa che naturalmente va di pari passo con la pazienza.

Ho già parlato in passato in un video sul mio canale YouTube di quanto frequentemente pubblicare su youtube.

Diciamo riassumendo che l’ideale sarebbe ogni giorno, ma che verosimilmente pubblicare 3 volte alla settimana porta buoni risultati senza renderti schiavo della produzione di video YouTube.

Il concetto fondamentale in questo senso è che YouTube è una maratona, non è uno scatto di cento metri. Devi prepararti a un lavoro lungo e costante, non puoi dare tutto all’inizio e spegnerti in un fuoco di paglia.

Gli utenti di oggi hanno il palato più fino rispetto a qualche anno fa e lo avranno sempre di più in futuro. Se non continui a produrre contenuti non ti seguiranno nel tuo progetto, anche perché se non crei contenuti, in realtà non esiste nessun un progetto ma solo un desiderio.

Come dico sempre nei miei video prova a pensare alla tua esperienza.

Poniamo il caso che trovi un video molto interessante o di intrattenimento che ti fa pensare “questo si che è un tipo in gamba” poi ti rendi conto che non pubblica neanche un video da circa 6 mesi, quanta voglia avrai di iscriverti?

Beh, personalmente poca. In fondo che senso ha la mia iscrizione al tuo canale se non aggiungi nuovi contenuti regolarmente?

Quando invece vedo una frequenza almeno settimanale nella pubblicazione dei video, allora si che vedo un segnale positivo e sono molto più incentivato ad iscrivermi.

Quindi la regola numero 2 è essere COSTANTI.

CONTENT IS KING!

La regola numero 3 è così semplice da essere scontata. Crea dei BUONI CONTENUTI.

E qui potremmo stare a parlare ore su come si crea un buon contenuto, di come evitare di essere noiosi, di come capire quale è il proprio stile comunicativo ecc.

Al riguardo ho fatto moltissimi video sul mio canale YouTube, quindi ti rimando a tutta la mia playlist in merito dove troverai sicuramente molti spunti, guide e tutorial interessanti (e se non ti sei ancora iscritto al canale, è il momento giusto per farlo).

Il concetto di fondo è semplice quanto banale, se crei contenuti di scarsa qualità la gente non sarà invogliata a seguirti e nella maggior parte dei casi non solo non ti darà una seconda possibilità, ma potrebbe non concederti nemmeno la prima.

Se vendi fuffa, se sei noioso, se non sei interessante o dici vere e proprie idiozie, come puoi pretendere che i tuoi contenuti siano seguiti e condivisi dagli utenti?

Non voglio dilungarmi troppo su questo perché mille altre volte e su varie piattaforme ho battuto sul fatto che CONTENT IS KING, quindi creare dei buoni contenuti è fondamentale per avere successo.

CONOSCERE E ASCOLTARE LA TUA AUDIENCE.

Al che potrai dirmi che tu non hai un pubblico, perché non hai ancora cominciato o perché magari al momento ti seguono solo il tuo migliore amico e il tuo cane. Ma in realtà questo non ha importanza.

La cosa fondamentale è essere consapevoli del target del tuo messaggio. Se parli di finanza difficilmente potrai puntare alla nonnina di campagna che fa la pasta fatta in casa, se hai un programma di cucina il tuo target molto probabilmente non sarà il manager di successo.

Questo piccolo, ma enorme dettaglio, fa una differenza enorme. Nel momento in cui capisci con chi stai parlando, o perlomeno con chi vuoi parlare, la tua comunicazione cambia, il tuo linguaggio cambia, la tua gestualità, il tono della voce…tutto si deve adattare.

Per farti un esempio banale, se ho un canale che parla di barbecue e carne alla brace posso, in teoria, permettermi un linguaggio saltuariamente scurrile, perché posso supporre che il mio pubblico sia fatto di uomini adulti che non si fanno qualche problema per una parolaccia o due.

Se invece ho un canale che parla di ricette casalinghe fatte in casa, probabilmente è molto più adeguato avere un linguaggio più educato, non formale, ma sicuramente privo di parolacce, perché è probabile che il mio pubblico sia fatto di donne dai 30 ai 70 anni, che vogliono cucinare in casa.

Come vedi in entrambi gli esempi stiamo parlando di canali che parlando di cucina, ma con due target decisamente diversi.

Ricorda, come dico sempre:

Se parli a tutti non parli a nessuno

Se hai notato ho sempre usato termini come “probabilmente” “in teoria” e non è certo un caso! Devi sapere tu a chi ti rivolgi e con chi vuoi parlare, le mie supposizioni potrebbero facilmente essere completamente sbagliate.

Magari hai un canale di cucina che si rivolge agli uomini single, solo tu puoi conoscere questi dettagli.

E qui veniamo al secondo punto di questo consiglio:

 Ascolta il tuo pubblico

Vedrai che con il tempo saranno loro a farti capire cosa vogliono, alcune volte in modo diretto con un commento, altre in modo indiretto snobbando un tuo video, interrompendo la visione a metà di esso, o magari guardandolo fino alla fine.

Ricordati sempre che è il pubblico ad avere ragione, se c’è un format che credi sia buono, ma il pubblico non risponde positivamente, devi cambiare format.

Alla fine dei conti tu sei li per loro e devi dare loro ciò che vogliono. Ovviamente nei limiti del ragionevole.

Quindi regola numero 4 CONOSCI E ASCOLTA IL TUO PUBBLICO

LA TECNICA NON È LA PARTE PIÙ IMPORTANTE

Lo so che sembra contro intuitivo ma ora mi spiego meglio.

Non sto dicendo che la tecnica non è importante, anzi la tecnica è molto importante. Ma vedo troppo spesso tante persone che creano canali, fanno video assolutamente perfetti da un punto di vista tecnico, luci, suoni, tag, titolo e chi più ne ha più ne metta e poi al quarto video smettono.

Quei creator avrebbero avuto un grande potenziale se solo avessero avuto pazienza e costanza.

Ciò che voglio dire è che è giusto fare attenzione alla tecnica, ed imparare tutto ciò che serve per creare e pubblicare correttamente un video, ma non bisogna spendere tutte le proprie energie in questo senso.

Prima viene il nostro atteggiamento, come ho spiegato nei primi due punti, poi viene il contenuto e solo dopo la tecnica.

Questo perché è meglio partire con un video di qualità più bassa e non perfettamente ottimizzato, ma con la consapevoli di qual’è il nostro obiettivo e che questo sarà il primo passo di un lungo viaggio.

E vi faccio un piccolo spoiler, siete pronti?

Il video perfetto non esiste!

Tutte quelle micro correzioni che farete prima di pubblicare un video servono solo ad appesantire il vostro lavoro e ad impedirvi di migliorare.

E ti garantisco per esperienza personale che saranno proprio i video che consideravi più inadeguati e meno significativi a darti le maggiori soddisfazioni.

Quindi regola numero 5 NON FOCALIZZARTI SULLA TECNICA.

PER CONCLUDERE

Beh direi che per oggi ti ho dato molto su cui riflettere e su cui lavorare, quindi ti auguro un buon lavoro sul tuo canale YouTube.

Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e condividi l’articolo sui tuoi social!

Besos!

Condividi le news