Blog: meglio gratis o a pagamento?

Se hai deciso di aprire un blog, molto probabilmente ti sarai informato online su come procedere. E ora ti trovi a un bivio e devi trovare la risposta alla domanda: blog a pagamento o no? Perché devo pagare per un hosting? Cerchiamo di rispondere insieme a questa domanda e ti racconto anche la mia esperienza.

 

Partiamo dall’inizio: qual’è il tuo scopo? Se vuoi aprire il blog solo per passatempo, dove forse posterai qualcosa ogni sei mesi, allora ti consiglio di non spenderci un centesimo. Se invece questo blog è il tuo progetto e miri a farlo diventare qualcosa di grande, non puoi esimerti dall’investire sul tuo stesso progetto.

Ovvio che nessuno ti obbliga, ma le performance del tuo sito dipenderanno anche da questa scelta. In base agli studi effettuati, gli utenti abbandonano i siti se hanno un caricamento superiore ai 3 secondi. Quindi questo potrebbe essere già un ottimo motivo, senza contare che questa velocità di caricamento ti aiuta nel posizionamento online.

Inoltre, il blog gratuito è poco personalizzabile e non ti permette di installare plugin aggiuntivi. Questo aspetto non è da sottovalutare, perché ci sono tanti plugin che con il tempo possono risultare utili e al quale ora non stai nemmeno pensando, semplicemente perché non ti sei mai interfacciato con questo problema. Il mio primo pensiero fu: “ma perché dovrei volere dei plugin aggiuntivi?”… La risposta è arrivata nei giorni successivi!

Molti colleghi online dicono che il blog gratuito ti permette di crearlo facilmente da solo. Io ho creato da sola la mia prima versione del blog, avendo buoni risultati, nonostante non fosse gratuito. Ovviamente, crescendo, ho deciso di affidarmi a qualcuno che ne sa più di me in materia, implementando funzioni e creando una grafica professionale. Ovviamente, se non sai nemmeno accendere un computer, nemmeno un servizio gratuito potrà aiutarti.

L’altro problema è la pubblicità. Ti offrono uno spazio gratuito ma di certo non lo fanno per la gloria! In qualche modo devono pur guadagnare! E come lo fanno? Si riservano degli spazi pubblicitari sul tuo blog, e tu non ne hai per niente il controllo.

La mia scelta? Siteground.

 

Anch’io mi sono trovata a quel bivio, ma avendo le idee molto chiare sul mio futuro, ho deciso di investire su me stessa. Devo ammettere che il mio approccio con Siteground è nato dopo una lunga ricerca effettuata prima di creare il mio sito. Tutti ne parlavano benissimo ed ho deciso di provare anch’io il maggior provider di web hosting al mondo.

Scopri SiteGround! 

 

La mia esperienza con SiteGround

 

Sinceramente fino a un mese fa, non sarei riuscita a creare questo articolo, perché per vedere se un servizio è davvero eccezionale devono esserci dei problemi… è li che si scoprono le carte.

Può essere che ti arrivi un’e-mail come è successo a me: “Gentile Alessia Boccanfuso, Desideriamo comunicarti che è stato rilevato un codice maligno sul tuo sito web alessiaboccanfuso.com e ti chiediamo gentilmente di cancellarlo entro i prossimi 7 giorni (periodo di tolleranza). Nel caso in cui il codice maligno si trovi ancora sul tuo dominio una volta terminato il periodo di tolleranza, il tuo sito web potrebbe essere sospeso…

Quando ti arriva un’e-mail del genere, puoi agire compiendo errori e io ne ho fatto uno immediatamente. Ho scaricato un plugin per rimuovere i 4 virus presenti sulla mia pagina e il risultato è stato che il mio sito era completamente sparito. Infatti il mio problema principale era che un virus era legato al tema del mio sito, eliminandolo avevo cancellato tutto.

Avresti dovuto vedere la mia faccia in quel momento…

 

A mali estremi… contatto immediatamente l’assistenza di SiteGround via chat. Sinceramente era Pasquetta ed ero sicura al 100% che nessuno avrebbe risposto ed invece… i miei dubbi sono durati pochi secondi ed ecco che Silvia era a mia disposizione! Mi ha fatto delle domande per cercare di capire il problema e i passaggi che avevano portato ad esso. Poi mi ha aiutata a ripristinare il sito (io da sola non ci sarei mai riuscita), fornendomi importanti suggerimenti per rimuovere i codice maligno.

In tutto ciò aggiungeteci gentilezza e pazienza ed avrete un fantastico servizio clienti. Altra funzione interessante è quella di ricevere via e-mail la trascrizione della chat, in modo da conservare importanti informazioni anche per il futuro. E sottolineo che l’assistenza era in italiano, così anche chi ha difficoltà con l’inglese, potrà farsi capire al meglio!

Clicca qui e scopri SiteGround!

 

Io ho provato solo SiteGround e posso dire di essermi trovata molto bene! Tu cosa hai scelto al bivio? E a chi ti sei affidato? Ti aspetto nei commenti, fammi sapere la tua esperienza! Besos!

Condividi le news