Cosa sono gli hashtag di Instagram e come utilizzarli per aumentare la tua visibilità

Ormai gli hashtag sono il nostro pane quotidiano. Li troviamo nelle canzoni, citati a sproposito nei telegiornali, nei post buongiornissimo della zia su Facebook. 

Insomma, ci circondano e sono ovunque.

Se però vogliamo fare business tramite i social e avere una strategia di comunicazione che funzioni, dobbiamo comprenderli, dominarli ma sopratutto saperli scegliere.

Ovviamente quando parliamo di hashtag stiamo parlando di Instagram, come da titolo dell’articolo. Questo perché in tutte le altre piattaforme gli hashtag sono decisamente secondari. Affermazione che assolutamente non si può estendere a Instagram, dato che in questo caso invece sono il perno della piattaforma.

Cerchiamo quindi di partire dall’inizio, cominciando dal capire cosa sono, perché dovremmo utilizzarli, per arrivare infine ad analizzare delle strategie efficaci per trovare gli hashtag di Instagram migliori per la nostra attività.

Pronti? Cominciamo!

COSA SONO GLI HASHTAG

Senza perderci in definizioni troppo astratte e generiche, possiamo dire che un hashtag è una parola o un insieme di parole che funge da “etichetta” da associare ad un contenuto multimediale foto, video o testo.

Ovviamente questa definizione non tiene conto degli usi impropri degli hashtag, ma per quello che interessa noi in questa sede è ampiamente sufficiente.

PERCHÈ È IMPORTANTE UTILIZZARE GLI HASHTAG SU INSTAGRAM

Instagram, a differenza delle altre piattaforme social, basa il suo algoritmo principalmente sugli hashtag.

Questo significa che, un utilizzo oculato e consapevole di questo strumento, permetterà ai tuoi contenuti di essere esposti a sempre nuovi utenti, che in questo modo potranno scoprire il tuo brand e interagire con esso.

Facciamo però un esempio pratico sul funzionamento degli hashtag.

Se utilizzo #marketingdigitale sto applicando al mio contenuto un’etichetta che ne identifica l’argomento, quindi quando qualcuno su Instagram cercherà come argomento “marketing digitale”, troverà il mio contenuto insieme a tutti quelli che sono stati pubblicati da altri utenti.

In questo modo, non solo andiamo a descrivere ciò che pubblichiamo, ma andiamo anche a inserirlo in un contesto più ampio, che può essere sfruttato per associazione ad altri brand e argomenti simili.

Così facendo non dobbiamo semplicemente aspettare che le persone cerchino direttamente il nostro brand, ma possiamo fare in modo che lo scoprano tramite gli hashtag che abbiamo associato ad esso.

Detto questo ora vediamo una strategia per trovare i migliori hashtag per i tuoi contenuti. 

COME TROVARE I MIGLIORI HASHTAG SU INSTAGRAM

Come avrai sicuramente avuto modo di sperimentare, trovare gli hashtag migliori per un post non è esattamente la cosa più semplice del mondo.

Innanzitutto, il mio consiglio principale è quello di stare alla larga dagli hashtag super popolari e inflazionati.

Anche se questo consiglio può sembrare contro intuitivo, è molto probabile che se usi un hashtag molto popolare i tuoi contenuti non vengano visti da nessuno. Questo accade perché, la competizione per questo tipo di hashtag, è davvero notevole e risulta molto difficile imporsi sui vari canali, più famosi ed influenti, che dominano su quelle parole chiave.

È invece molto più efficace utilizzare hashtag di Instagram più piccoli e pertinenti per il tuo settore. Così facendo avrai molte più chance che il tuo contenuto venga notato considerando la competizione ridotta.

Per individuare questi hashtag più pertinenti e di nicchia un buon metodo è quello di osservare quelli che vengono utilizzati dalla tua audience, dai tuoi competitor e dai leader che operano nel tuo settore.

Così facendo avrai una base da cui partire per selezionare hashtag sempre più specifici, che possano identificare esattamente il tuo profilo e i tuoi contenuti. 

Quest’ultimo passaggio è molto importante, perché sfruttare hashtag di nicchia ti permette di attirare più facilmente utenti che sono interessati specificatamente a quello che tu hai da offrire. 

Al leader del settore solitamente non conviene perseguire questa strategia, questo perché essendo lui particolarmente affermato può permettersi di rimanere più generale ed ottenerne un ritorno maggiore con hashtag più ad ampio raggio.

Quindi fino a quando non sarai l’autorità indiscussa del tuo settore, il mio consiglio è di cercare degli hashtag che ti permettano di affermarti in un ambito ristretto, in modo tale da dominarlo completamente.

PER CONCLUDERE

Con questo articolo ho cercato di fare una panoramica basilare, e certamente non esaustiva, su cosa sono gli hashtag, del perché utilizzarli e su come individuare quelli più efficaci.

Io ti aspetto al prossimo articolo su questo blog o sul mio canale YouTube www.youtube.com/c/alessiaboccanfuso, sempre per nuovi contenuti a tema social media marketing e business.

Besos!

 

Condividi le news