Siamo nel 2020 ma la visibilità online del tuo hotel è ferma al 2005, non ti sembra che sia il caso di rimediare?
Facciamo insieme un’analisi!
Il tuo sito web
Da quanto tempo non rinnovi grafica e contenuti? È importante non far sembrare che il tuo sito sia abbandonato, è pur sempre il tuo bigliettino da visita. In questo caso devi fare attenzione a dei particolari:
1) La sezione offerte. Vai a guardare la sezione offerte del tuo sito e rispondi a queste semplici domande:
- Ci sono offerte scadute?
- La pagina è vuota?
Se hai risposto sì ad una di queste domande, allora è il caso di rimediare. Questa pagina non deve mai essere vuota e deve essere sempre aggiornata!
2) Il Booking engine. Non hai ancora un Booking Engine? Male, malissimo! Per aumentare le prenotazioni dirette è necessario avere un booking Engine. Non ti lamentare se poi i clienti preferiscono gli OTA. Molti albergatori non capiscono che questo strumento è fondamentale e il ROI è assicurato. Il booking engine non è una spesa ma un investimento!
“Ma i miei clienti mi inviano una e-mail o mi chiamano per telefono!” Vero, ma in quanti prenotano? Intanto che tu stai li a rispondere a tutti i preventivi, altri hotel hanno i prezzi online (sul loro sito) e stanno ricevendo la prenotazione che speri di ottenere tu!
3) I prezzi. Se hai un booking engine, vai a controllare i prezzi che hai pubblicato online. Vedo tantissimi hotel che mettono prezzi inferiori su Booking rispetto al proprio sito. Non credi che sia una pessima strategia per riuscire ad ottenere prenotazioni dirette?
4) Il copy. Il copy del tuo sito è fondamentale per ottenere le prenotazioni dirette ed è cosa buona e giusta modificarlo, almeno una volta l’anno. Se monitori la presenta degli utenti sul sito, puoi capire quale pagina è più performante rispetto ad altre. Testare è la parola chiave! Non puoi pretendere di trovare al primo colpo il copy perfetto.
I social
1) Aggiorna i tuoi social. Non pretendere di pubblicare oggi un’offerta e sperare che venga vista e che poi vi clicchino tutti. Non funziona così, non basta un singolo post per riuscire a catturare l’attenzione degli utenti, i quali sono bombardati da altre centinaia di post!
2) Migliora la qualità delle tue foto. Le foto online che metti sui social devono essere belle! Basta foto sgranate, con colori morti o di cigni fatti con gli asciugamani!
- Se vuoi mettere un’offerta evita di fare la foto al volantino A4 che hai stampato (pure male) nel tuo ufficio.
- Se vuoi mettere le foto delle stanze, inserisci un modello o una modella! L’engagement è assicurato!
- Se vuoi fare le foto alla tua sala colazioni, usa la frutta per renderla più colorata. I tuoi ospiti ne trarranno giovamento anche dal vivo.
3) Fai vedere i tuoi dipendenti. Dimostra che il tuo hotel è fatto di persone oltre che di lenzuola e cuscini! Mostra il tuo personale! Sono loro che sono a contatto con i tuoi clienti e sono loro che renderanno speciale il soggiorno dei tuoi ospiti!
4) Varia i post! Non scrivere sempre le stesse cose, le alternative sono tante! Parla dei luoghi che ti circondano, dei piatti tipici e degli eventi. Parla dei servizi offerti dal tuo hotel e se hai un ristorante, fai le foto ai piatti! Fai desiderare alle persone di essere lì con te!
5) Usa le sponsorizzazioni. Crescere sui social, senza investire money, è pura utopia! Ad un certo punto la crescita organica si interrompe, ovviamente a meno che tu non sia un big, ma a quel punto non hai bisogno di questo articolo per sapere come comportarti online. Pianifica una strategia di marketing e scegli le sponsorizzazioni che fanno al caso tuo. Attenzione! Investire sulle sponsorizzazioni, senza aver fatto quanto ho detto precedentemente, è uno spreco di soldi! Quindi fai tutto con criterio.
Ultimi suggerimenti
1) Pianifica. Non pretendere di svegliarti la mattina e di decidere di postare qualcosa. I social possono essere un’arma potentissima per la tua strategia di marketing, ma devi pianificare!
2) Rispondi alle recensioni. Devi rispondere alle recensioni, belle o brutte che siano! Non mi stancherò mai di dirlo, è un aspetto fondamentale per tenere sotto controllo la tua reputazione online!
3) Chiedi una consulenza. Ovviamente, in questo caso, sono coinvolta direttamente, in quanto il mio lavoro è proprio questo!
Rispondi a questa domanda: chi è la tua buyer persona? Se non sai rispondere o se la tua risposta è troppo generica, il problema è più grave di quel che pensi. Se parli a tutti, non parli a nessuno. Tutti dobbiamo avere un target di riferimento, con l’obiettivo di comunicare al meglio con i nostri futuri clienti. Gli stili comunicativi possono essere molteplici e devi sapere quale sfruttare al meglio.
Compiti a casa
Rileggi attentamente questo articolo e fai un’analisi della tua visibilità online! Scopri quali sono i tuoi punti deboli e quali sono i tuoi punti di forza!
Fammi sapere nei commenti come intendi migliorare la tua presenza online nel 2020!
Per sapere molto di più su come gestire i social visita il mio canale YouTube!
Condividi le news