Hotel: quando i social media non bastano

Hai deciso di compiere il grande passo e hai assunto la più grande agenzia di comunicazione esistente al mondo. I migliori, il top del top… ma le cose continuano a non ingranare. Come mai?

 

Per ogni cosa, gli elementi di contorno sono fondamentali: vediamone alcuni insieme per far si che tutte le tue strategie di marketing risultino vincenti.

Non hai un Booking Engine

 

Se hai deciso di assumere un social media manager, vuol dire che stai puntando alle prenotazioni dirette. Non avere un Booking Engine ti danneggia solamente. Negli ultimi anni, le modalità di prenotazione sono cambiante e i viaggiatori prenotano sempre più tramite smartphone e tablet. Le persone, sopratutto i così detti Millennials, non ti invieranno una e-mail e soprattutto non hanno il tempo e la voglia di aspettare una tua risposta. Se sono interessati al tuo hotel, è molto probabile che prenotino su un OTA, i quali mi permettono di prenotare in meno di 5 minuti!

Prezzi migliori sugli OTA 

 

Un errore molto comune è quello di non differenziare i prezzi tra prenotazioni dirette e prenotazioni OTA. Se su Booking.com il prezzo è più basso, perché dovrei prenotare sul tuo sito? A questo punto, a cosa serve assumere un social media manager se tu sei il primo a sabotarlo? Altro errore visto e rivisto: stesso prezzo. Non puoi mettere lo stesso prezzo sia sul tuo sito che sugli OTA. Soprattutto perché sappiamo che le spese sono diverse, vedi le commissioni, il cliente Genius ecc. Ma il motivo principale è un altro. A parità di offerta a molto probabile che gli utenti scelgano l’OTA in quanto fanno percepire al cliente, grazie ad una massiccia campagna marketing, di essere più tutelato. Quindi cosa scegliere? L’Expedia di turno, con il quale non ho mai avuto problemi o l’hotel che non conosco?

Non puoi monitorare il comportamento degli utenti sul tuo sito

 

Ci sono diversi software sul mercato, che non solo ti semplificano la vita con il loro Channel manager, ma ti permettono di monitorare il comportamento degli utenti sul tuo sito. Prima di tutto potrai verificare da che parte del mondo si sono collegati e poi potrai vedere dove si è, eventualmente, interrotta la loro navigazione. Da qui potrai renderti conto di eventuali bug di sistema, oppure di un copy pessimo (qui può intervenire il tuo social media manager), ecc. Queste sono informazioni molto importanti che vanno fornite al professionista al quale hai deciso di affidare la tua visibilità online.

Non hai un sito aggiornato

 

Il tuo sito non è un elemento di contorno, ma parte fondamentale della tua strategia di marketing. Se la tua pagina web riporta ancora l’offerta di Capodanno 2017, non sperare in un miracolo in un giorno. Anzi, se sei in queste condizioni, il lavoro da fare sarà tanto.

Se invece il sito è in buone condizioni, ricorda che avere una pagina delle offerte sempre aggiornata è importante. Fai sparire le offerte scadute il giorno stesso in cui scadono e sostituiscile con altre attive. Il social media manager ti può aiutare con il copy dell’offerta, ma tu conosci la situazione interna e sai di quale tipo di offerta necessiti.

Ora fai un piccolo passo indietro e fai un’attenta analisi di quelle che possono essere le tue criticità. Assumi un social media manager e lavora in collaborazione: ti può dare tantissimi consigli, ma se non ascolti e reputi alcuni elementi come superflui non puoi sperare di ottenere risultati sorprendenti! Buon lavoro!

Condividi le news