La tua clientela è prettamente francese? O anche tu vorresti questa fetta di mercato?
Se la tua risposta è sempre sì, vuol dire che è arrivato il momento di studiare le abitudini di questa popolazione! Quindi non perderti i risultati di questa ricerca, condotta dal gruppo Expedia. Vediamo quali sono le abitudini di viaggio dei francesi di ogni età, per migliorare la nostra strategia di marketing.
Il campione di intervistati.
La ricerca ha coinvolto circa 1000 francesi tra i 18 e i 56+ anni. È stata condotta dal 30 marzo al 7 aprile 2017 tra coloro che avessero prenotato almeno un viaggio nell’ultimo anno.
Qui di seguito vediamo quali sono le differenti fasce di età prese in considerazione:
Tipologia di viaggio
I Millennials viaggiano più frequentemente rispetto alle altre generazioni, con 4.8 viaggi per anno, mentre gli appartenenti alla Generazione Z fanno vacanze più lunghe con una media di 11,2 giorni. I Baby Boomers viaggiano meno frequentemente di tutti, ma è anche vero che è la fascia di età che preferisce, più di tutti, i viaggi internazionali (59%). Anche la loro tendenza ad usare molto l’aereo come mezzo di trasporto, ci fa evincere che si tratta di viaggi programmati sul lungo termine (essendo in pensione, possono gestire il loro tempo).
I viaggi internazionali sono comunque la preferenza primaria per la maggior parte degli intervistati.
La Generazione Z preferisce viaggiare per rilassarsi e visitare familiari. Ai Baby Boomers piace vedere il mondo, infatti i viaggi internazionali offrono grandi opportunità di visite turistiche e relax.
Mezzi di trasporto
Al primo posto, come mezzo di trasporto preferito, troviamo l’aereo, seguito subito dopo dall’auto. Meno gettonato è invece l’utilizzo del treno.
Entrando più nel dettaglio, a livello generazionale, l’aereo è di gran lunga la scelta preferita della Generazione Z e dei Millennials. Per l’auto, hanno dimostrato una preferenza maggiore, gli appartenenti alla Generazione X e i Baby Boomers.
Il budget
Il fattore più importante di un viaggio, di ogni intervistato, è il budget. Questo aspetto viene tenuto molto in considerazione soprattutto da parte della Generazione Z, così come possiamo vedere nell’immagine sottostante.
Nonostante il budget sia considerato importante da tutti, il modo nel quale viene speso è differente. Mentre la Generazione Z tende a suddividere equamente gli importi tra hotel, voli e cibo, a partire dai 36 anni, i francesi tendono a dedicare un importo maggiore agli hotel.
L’hotel resta la tipologia di soggiorno più scelta dalla maggior parte degli intervistati, quella meno gettonata è il resort. È importante sottolineare la tendenza della Generazione Z a soggiornare da amici e parenti (25%) e come la Generazione X opti per l’home sharing (22%).
Influenze di viaggio
Durante il processo decisionale, nonostante i risultati mostrino i Boomers come i meno indecisi, tendenzialmente tutte le generazioni sono in dubbio tra due o più destinazioni.
I motori di ricerca e le OTA vengono utilizzati per la pianificazione dei viaggi e le OTA convertono più di tutte, indipendentemente dall’età.
È molto interessante vedere come i francesi vengano influenzati dai social media durante questa fase. Facebook è il social più utilizzato, soprattutto tra i 18 e i 35 anni. Mentre dai 36 anni in poi, la maggior parte dei francesi dichiara di non essere influenzato dai social media.
Ovviamente anche le offerte catturano molto l’attenzione e in questo caso le ads ricoprono un ruolo molto importante: le immagini utilizzate catturano l’attenzione e anche le offerte devono essere appetibili. Vengono molto apprezzate quelle Ads che hanno anche un ruolo informativo sulla destinazione proposta e quelle con immagini accattivanti (quest’ultime influenzano soprattutto la generazione X). Le decisioni però, sono guidate anche dalle attività e dalle esperienze culturali che si possono trovare a destinazione.
Le opinioni altrui sono accettate, c’è chi preferisce leggere le recensioni online su siti come Tripadvisor, e chi preferisce parlare con le persone che hanno già visitato i luoghi dove si vorrebbe andare.
#YOLO experience
Conosci il termine YOLO? No? vediamo insieme cosa significa! YOLO è l’acronimo di “You only live once” ovvero “vivi una volta sola”. Molte destinazioni vengono scelte in base alla propria lista dei desideri, e solitamente di tratta di posti ed esperienze da fare almeno una volta nella vita. Le generazioni più giovani tendono a seguire questo principio, mentre la Generazione X organizza delle vacanze più orientate sulle attività da fare in famiglia.
Dispositivi elettronici
Gli smartphone sono i dispositivi più utilizzati durante il viaggio, basti pensare che ora hanno sostituito anche le macchine fotografiche. La Generazione Z e i Millennials li utilizzano molto anche per trarre ispirazione. Per quanto riguarda il processo di prenotazione, però, il pc è preferito da tutte le età.
Il consiglio
Che tu sia un hotel di 100 o 20 camere, questo non fa la differenza. Tutti dobbiamo fare marketing e per farlo bene, dobbiamo conoscere la nostra clientela.
Scopri qual’è la tua fascia di età di riferimento e sfrutta le informazioni in tuo possesso per creare una strategia di marketing dedicata al pubblico francese. Se non sai chi è il tuo cliente tipo, costruisci la tua buyer persona.
Ovviamente, questo implica che dovrai avere uno staff preparato, in grado di parlare la lingua dei tuoi ospiti. Non sottovalutare anche questo aspetto. Parlare nella lingua madre del cliente, lo farà sentire coccolato sin dai primi istanti dal suo arrivo.
Fammi sapere cosa ne pensi o se adotti delle strategie particolari per attrarre la tua clientela francese.
Mi raccomando, condividi l’articolo anche sui social! Besos!
Condividi le news