Instagram per ristoranti: tanti consigli per i tuoi contenuti social!

“Cosa pubblico su Instagram per il mio ristorante?”

Questa domanda mi è stata fatta tante di quelle volte, che ormai ho perso il conto! Oggi cercherò di dare una risposta che possa essere il più esauriente possibile. Quindi con questa mini guida, capirai come sfruttare, al meglio, Instagram per ristoranti! 

LE FOTO

Instagram è una piattaforma che si è evoluta moltissimo negli ultimi anni, ma nonostante questo è ancora un social sostanzialmente basato sulle foto.

Questo vuol dire che banalmente dobbiamo focalizzarci su questo contenuto per sfruttare al meglio la piattaforma.

Avendo un ristorante, sicuramente due contenuti che andranno pubblicati sono le foto dei menù e le foto dei piatti.

Non fraintendermi, sicuramente è un contenuto banale, ma è anche molto utile perché è ciò che farà interessare un possibile cliente alla tua attività.

Ci tengo, però, a mettere in evidenza un aspetto molto importante. 

Instagram è un social molto visuale e non ci si può permettere il lusso di pubblicare foto di scarsa qualità. Quindi:

  • niente foto storte;
  • niente foto della foto del menù;
  • niente foto di piatti sul bancone d’acciaio;
  • niente foto sgranate;
  • niente foto con sfondi poco appropriati;

So che alcune di queste cose possono sembrare esagerate, ma se ve le sto dicendo è perché purtroppo le ho viste. Sembra semplice gestire il proprio profilo Instagram per il ristorante, in realtà non è così. Ci sono delle accortezze, seppur minime, che fanno la differenza.

Cercate invece di creare un bell’insieme di colori, anche una semplice pasta al pomodoro con una foglia di basilico sopra può fare la sua figura.

E non crediate che per fare delle belle foto ci voglia necessariamente un professionista, cosa che io comunque consiglio caldamente, a volte basta anche uno smartphone con una buona fotocamera e un minimo di tempo da dedicare.

Un altro consiglio, importante, che mi sento di dare è che, se dovete mettere del testo in una foto, dovete sempre ricordare che la maggior parte degli utenti fruisce di Instagram da smartphone, quindi su uno schermo relativamente piccolo. Questo vuol dire che le scritte devono essere chiare e della giusta grandezza, anche se il corsivo può sembrare fine ed elegante spesso è poco leggibile, così come scritte troppo piccole spesso non si riescono a leggere (e sono sicura che questo sia capitato anche a voi come utenti).

Per chiudere il discorso sulle foto ritengo doveroso fare una piccola parentesi sulla descrizione e sugli hashtag.

Non potete per nessun motivo ignorare queste due parti del vostro contenuto perché sono ESSENZIALI. Gli hashtag vi servono per aumentare il vostro raggio di influenza al di fuori dei vostri follower, mentre la descrizione vi può servire per fare call to action e per dare informazioni importanti che possono essere utili ai vostri potenziali clienti.

I REEL

I Reel sono i veri protagonisti del 2021 e l’algoritmo di Instagram li sta spingendo tantissimo. E volete sapere qual’è la buona notizia? 

I Reel legati a tema food vanno fortissimo!

Questo vuol dire che è il momento giusto per cavalcare l’onda! Per farlo non è necessario fare cose mirabolanti, anche un video di pochi secondi dove si taglia una torta, o dove si assaggia un piatto di pasta, o magari dove si prepara una grigliata di pesce. Insomma le possibilità sono moltissime e in questo caso il limite e solo la vostra fantasia.

Andate a sbirciare i reel tramite gli hashtag legati al tema food: ne troverete tanti e vi saranno di ispirazione! 

LE STORIES

Le stories sono il contenuto che ha reso famoso Instagram e sono ancora oggi uno dei perni fondanti di questo social. Non mi dilungherò sulle caratteristiche delle stories perché ho già approfondito l’argomento in uno dei miei video.

In generale il consiglio che vi do è di utilizzare le stories per far vedere il dietro le quinte della vostra attività, facendo vedere le persone che ci sono dietro la facciata e che i vostri clienti incontreranno quando verrano nel vostro locale.

Così facendo potrete avvicinare, a livello emotivo, il vostro pubblico e farlo affezionare di più al vostro brand.

Ultimo consiglio per le stories: ripubblicate quelle che vengono fatte dai vostri clienti/follower, nella quale venite menzionati, in modo da rafforzare la vostra social proof. Questo è uno dei migliori utilizzi dell’user generated content, anche se non certamente l’unico.

PER CONCLUDERE

Spero di essere riuscita a fare un po’ di chiarezza sulle varie opzioni che offre Instagram in merito ai contenuti per un ristorante. 

Come dico sempre, la cosa più importante è sapere con chi si sta parlando e conoscere bene il proprio target e solo successivamente dedicarsi alla pubblicazione di contenuti. Solo così sarà possibile ottenere risultati misurabili e continuativi nel tempo, senza una strategia infatti si procede alla cieca nella speranza di un colpo di fortuna che, spoiler alert, non arriverà.

Condividi le news