Con l’articolo di oggi, vorrei rispondere ad una domanda che mi viene posta spesso o che viene sottintesa nei discorsi che mi vengono fatti:
Si può fare content marketing a costo zero?
NON SI PUÒ FARE CONTENT MARKETING A COSTO ZERO
Potrei dare una risposta secca e dire semplicemente “NO!” Chiudere qui l’articolo e invitarvi a non perdere il prossimo, ma credo che non sarebbe carino da parte mia.
Quindi partiamo dall’inizio e cerchiamo di analizzare la questione.
La prima cosa importante è chiarire bene cosa significa “costo zero”. Perché se parliamo solo di denaro è una cosa, se parliamo di costi in termini di forza lavoro, tempo, persone coinvolte, strumentazione, allora parliamo di una cosa completamente diversa.
La maggior parte delle volte, quando mi viene fatta la domanda si sottintende solo l’aspetto economico e, devo ammettere che, purtroppo mette in luce un approccio molto miope al business da parte di molti professionisti e aziende.
In fondo, se vuoi fare degli utili è necessario affrontare una spesa a monte, meno denaro vuoi investire, più dovrai investire in altri fattori come tempo, conoscenze, approfondimenti eccetera.
PONIAMO MEGLIO LA QUESTIONE
Tornando alla domanda, e riformuliamola, “Quanto costa fare content marketing a livello economico?”
Beh, tutto sommato non molto, quasi tutti abbiamo a disposizione un cellulare più che performante e capace di registrare video in full hd, quindi una telecamera l’abbiamo tutti e la portiamo sempre in giro (che tempi fantastici che sono questi!).
Una volta acquistati un treppiedi, un microfono e un paio di luci, sei praticamente pronto per fare video di qualità più che accettabile.
Alla fine dei conti stiamo parlando di una spesa, che rimanendo bassi senza rinunciare troppo alla qualità, può andare tutto compreso dai 100 ai 200 euro.
E voglio precisare che con questa cifra, non sto parlando di iniziare per poi potenziare l’attrezzatura, ma di avere un buon prodotto già alla partenza.
Se vuoi solo iniziare per vedere come va e farti un po’ le ossa basta il cellulare.
Ma qui parliamo di business quindi dobbiamo fare un lavoro fatto bene che deve durare nel tempo.
Fino ad ora ho parlato dei contenuti video, perché come ho detto tante volte è da li che bisogna partire, ma se invece parliamo di un sito o di un podcast cosa ci serve e quanto costa?
Beh, direi che per un sito ci vogliono circa 100 euro l’anno, partendo dal presupposto che facciamo tutto da soli per limitare i costi, per un podcast più o meno un cifra simile, intorno ai 70 euro per poter fare un buon lavoro e senza dover impazzire dietro a tutte le piattaforme disponibili, inoltre ci aggiungerei i costi di un microfono accettabile, che variano molto ma possiamo identificare intorno ai 50 euro.
Quindi anche in questo caso non parliamo di cifre esagerate.
Poi è chiaro che ci sono costi “satellite”, come il tool da 20 euro al mese che ti permette di salvaguardare il tuo sito dallo spam, la licenza del programma che usi per creare le tue grafiche e altre cose.
L’ASPETTO PIÙ IMPORTANTE
Ma parliamoci chiaro, l’ho detto prima e lo ripeto, siamo qui per fare business, credi davvero di poter gestire un business che fattura decine o centinaia di migliaia di euro senza spendere un soldo e andando avanti a tool gratuiti?
Facciamo le persone serie e guardiamo in faccia la realtà. È necessario investire per ottenere dei risultati degni di questo nome.
Ma lascia che ti dica che la “spesa” più importante sarà il tuo tempo e le competenze che dovrai acquisire e impiegare per creare degli ottimi contenuti.
Il tempo che andrai ad investire è molto più importante del costo economico, ed è per questo che ho aperto questo articolo dicendo che “NO” non si può fare content marketing a costo zero. Il costo in termini di tempo è molto più importante rispetto a quello economico, i soldi possono sempre aumentare, il tempo è limitato. Anche Bill Gates pur guadagnando miliardi di dollari ha 24 ore al giorno come me e come te.
PORSI LA DOMANDA GIUSTA
La domanda giusta da fare non è “posso fare content marketing senza costi o a costo zero?” la domanda giusta è:
“Quanto mi costa NON fare content marketing?”
La risposta è “MOLTISSIMO!”
Perché i tuoi concorrenti più svegli sono la fuori e fanno contenuti, e quando un tuo potenziale cliente cercherà un avvocato, un commercialista, un idraulico, o qualunque altra figura professionale, credi che verrano da te? Loro non hanno la minima idea di chi sei e di come lavori.
Andranno a cercare online e vedranno che l’avvocato Mario Rossi ha un sito pieno di articoli di settore, 300 video su YouTube, e fruendo di un po’ di quei contenuti cominceranno a sentirlo familiare e penseranno “mmh questo si che è uno che ne sa!”
Tramite i contenuti, ti troverai nella posizione di avere degli utenti che ti seguono da tempo, ti conoscono, sanno chi sei e come ragioni e, quando avranno bisogno dei tuoi servizi, ti chiameranno solo per concordare i dettagli. Non dovrai convincerli che tu sei la persona che fa al caso loro, già lo sanno, li hai convinti con i tuoi contenuti.
Prova ad immaginare tutte quelle situazioni in cui arrivava un cliente in ufficio o al telefono, che vuole essere convinto che puoi fare al caso suo. Le risposte classiche sicuramente le conosci “ci devo pensare”, “ ci risentiamo la settimana prossima”, “ne devo parlare con il mio socio”.
In sostanza tempo perso in quantità.
O peggio ancora “mandami un preventivo al mio indirizzo mail”, tu crei il preventivo, ti impegni per farlo bene, su misura per lui, con tutti i crismi, lo mandi e rimani in attesa di una risposta che non arriverà mai.
E sai una cosa?
Quando chiamerai per sapere se hai ricevuto il tuo preventivo, sarà lui in una posizione di vantaggio.
Inutile dire che tutto questo comporta uno spreco di tempo e uno stress non indifferente, che ti porta poi a lavorare male e sempre di fretta.
I TUOI AGENTI DI MARKETING PERSONALI
Invece tu hai un intera squadra di agenti di marketing, i tuoi contenuti, che sono sempre li per te h24 7 giorni su 7 che lavorano per promuoverti, di notte, di giorno, a ferragosto e a Natale.
Se ci pensi bene, a fronte di cosa poi? Dedica 3 ore a settimana per creare un piccolo video, trascrivi il contenuto in un articolo e metti l’audio in un podcast e avrai 3 contenuti settimanali per 52 settimane per un totale di 156 contenuti in un anno. Senza contare tutte le condivisioni che farai su Facebook, Instagram, cam.tv, Tik Tok e tutti i social che vuoi tu.
Non sto dicendo che è facile, e infatti non lo è, sto soltanto dicendo che a fronte di un impegno non impossibile, con il tempo, otterrai dei vantaggi a cui non potresti neanche immaginare, aumenterà il numero e la qualità dei tuoi clienti, migliorerà la qualità del tuo lavoro e di conseguenza della vita.
Rivediamoci qui un anno dopo che avrai seguito i miei suggerimenti e sono sicura che mi dirai che il tuo business è cambiato drasticamente in meglio.
Se preferisci prendila come una sfida, sono sicura che ci guadagnerai moltissimo in tantissimi aspetti.
Se l’articolo ti è piaciuto, commenta e condividilo sui tuoi social!
Besos!
Condividi le news